...condividere la visione della vita, senza pregiudizi o politche preconfezionate, dove si espone l'idea e si costruisce la soluzione...
mercoledì 26 settembre 2012
sabato 22 settembre 2012
La passione in una...P.AccA
Semplice quanto ignaro, il lettore si butta tra gli spazi, insegue, inventa, rintraccia, visiona, clicca, posta, tagga, insomma “manifesta”. Non posso garantire di esser me stesso, ma questo è il mio intento, e in questo modo prolisso o sintetico, chiaro scuro da quattro soldi, imbastisco la trama di questa dedizione blogghistica. Le passioni vanno coltivate, coccolate, danno adito al nostro essere di manifestarsi liberamente, senza dimenticare di non andar oltre, scavallare, sconfinare nell’ossessione che tutto rovina e relega all’annichilimento, ricollocando la passione dell’espressione a mera e ottusa trasformazione. Con questo preambolo arzigogolato dedico questo spazio a dei “passionisti” della musica, e lascio a coloro che ne hanno le capacità, la recensione.
martedì 18 settembre 2012
Ctrl - C / Ctrl - V
Non é mia consuetudine, capisco che potrebbe annoiare, ma buttateci un occhio. http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=10830
DI SERGIO DI CORI MODIGLIANI
Libero pensiero
Negli ultimi giorni ha cominciato a circolare sulla rete italiana, con una gigantesca esposizione anche su facebook, l’intervista rilasciata da Henry Kissinger a un giornalista inglese qualche giorno fa. Data la grave e pericolosa situazione internazionale e considerando il fatto che Kissinger è una personalità politica davvero importante, si trattava di una notizia davvero interessante.
L’aspetto saliente, va da sé, consisteva nel fatto se quella intervista fosse vera o falsa.

Libero pensiero
Negli ultimi giorni ha cominciato a circolare sulla rete italiana, con una gigantesca esposizione anche su facebook, l’intervista rilasciata da Henry Kissinger a un giornalista inglese qualche giorno fa. Data la grave e pericolosa situazione internazionale e considerando il fatto che Kissinger è una personalità politica davvero importante, si trattava di una notizia davvero interessante.
L’aspetto saliente, va da sé, consisteva nel fatto se quella intervista fosse vera o falsa.
Il punto è proprio questo.
Così
veniamo al post di oggi. (e in regalo avete anche fonti e link, non è
una meraviglia?) che consiste nell’affrontare il tema relativo a ciò che
è Vero e ciò che è Falso sul web e su come si fa informazione in
Italia.
L’intervista è FALSA. E’ una bufala totale. Kissinger non può aver detto cose del genere.
L’intervista è VERA. Essa è autentica. Sono proprio le parole testuali di Kissinger.
Per
la stragrande maggioranza delle persone queste due frasi sono le uniche
due possibili, ciascuna delle quali esclude automaticamente l’altra.
Chi si occupa di Teoria dell’informazione sa, invece, che non è così.
Etichette:
Copia e incolla
domenica 16 settembre 2012
sabato 1 settembre 2012
Aforisma urgente

«Fa come il prete dice, non come il prete fa»
Etichette:
nuovo corso,
religione
Iscriviti a:
Post (Atom)